mercoledì 5 dicembre 2012
domenica 14 ottobre 2012
120 ANNI DI SOCIALISMO - Ancona-Hotel City, 20 ottobre 2012
![]() |
venerdì 5 ottobre 2012
La Direzione Nazionale del Psi ha approvato il sostegno a Bersani alle primarie
domenica 16 settembre 2012
ALLE PRIMARIE DI COALIZIONE CON REGOLE CERTE E CONDIVISE
sabato 15 settembre 2012
DOCUMENTO DELLA SEGRETERIA NAZIONALE DEL PSI
APPROVATO ALL’UNANIMITA’ IL 14/09/2012
La segreteria del Psi riunita a Perugia il 14/9/2012 approva la relazione del segretario, ed in riferimento alle elezioni primarie:
- ravvisa la opportunità di celebrare le stesse all’esito della individuazione del futuro sistema elettorale;
- valuta necessaria la individuazione di regole, condivise tra le forze politiche sottoscrittrici del Patto politico-elettorale, che consentano una larga partecipazione popolare ma impediscano fenomeni di inquinamento del voto;
- propone la istituzione di un ALBO degli elettori cui sono iscritti d’ufficio tutti gli aderenti alle forze politiche promotrici ed a cui possano Iscriversi tutti i cittadini italiani che abbiano compiuto i 16 anni, che si registrano all’Albo fino a dieci giorni dalla consultazione, sottoscrivendo la CARTA DEI VALORI e versando una quota di partecipazione.
venerdì 31 agosto 2012
Festa Nazionale Socialista - Dal 12 al 16 settembre a Perugia
Mercoledì 12 settembre prenderà il via la Festa Nazionale Socialista,
che quest'anno si terrà al Parco dell'Arringatore di Pila a Perugia e
si protrarrà fino al 16 settembre prossimo. Cinque giorni di dibattiti,
confronti politici, intrattenimento, spettacoli, in cui si alterneranno i
maggiori protagonisti della vita politica, economica, culturale del
Paese.
Alla Festa Nazionale Socialista si toccheranno temi che più degli altri stanno a cuore all'Italia, come il lavoro, i diritti civili, giovani, fisco, merito, giustizia e il tema tornato attuale della trattativa Stato - mafia.
Perugia sarà anche il cantiere in cui progressisti, riformisti, socialisti e il mondo cattolico democratico, si potranno confrontare per preparare il terreno delle alleanze in vista delle prossime elezioni politiche e discutere dei programmi e degli interventi di cui il Paese ha bisogno.
Saranno presenti il segretario del Partito Democratico, Pier Luigi Bersani, che venerdì 14 sarà intervistato dal direttore del Tg3, Bianca Berlinguer, in un faccia a faccia con il leader dei socialisti, il segretario Riccardo Nencini, che lo vedrà anche protagonista, insieme al Presidente Udc Pier Ferdinando Casini, di un confronto dal titolo "Popolari e Socialisti: per amore dell'Italia", moderato dal Direttore di Rai 1, Mauro Mazza, giovedì 13. Attesa anche la partecipazione del Leader di Sel, Nichi Vendola. Tra gli altri ospiti, il sottosegretario Gianfranco Polillo (ven 14), il Presidente Cnr, Luigi Nicolais (giov 13), il sottosegretario di Stato, Salvatore Mazzamuto (sab 15) , e poi ancora Susanna Camusso (merc 12), Stefano Caldoro (merc 12), Gennaro Migliore (giov 13) e Francesco Ferrara (ven 14) di Sel, Alessandro Cecchi Paone (merc 12), Andrea Orlando (giov 13), Mario Staderini (giov 13) , Nicola Latorre (ven 14), Agazio Loiero (sab 15), Enzo Carra (sab 15), Beppe Fioroni (ven 14), Luisa Todini (merc 12), Carlo Vizzini (ven 14) e molti altri ospiti.
E' previsto uno spazio gestito dai giovani: la padrona di casa, il segretario nazionale dei Giovani Socialisti, Claudia Bastianelli, intavolerà un dibattito sul merito e le opportunità delle nuove generazioni con i segretari nazionali giovanili dei maggiori partiti politici (sab 15).
La grande novità della Festa Socialista 2012 è lo spazio dedicato alle "Primarie delle Idee": il Psi ha voluto pensare ad uno strumento di partecipazione democratica che fosse vicino ai cittadini, i quali potranno esprimere, durante tutto il corso della festa, le proprie opinioni rispondendo ad un questionario in cui ognuno potrà portare il proprio contributo e dire come immaginano o vorrebbero l'Italia. I risultati saranno resi noti alla fine della festa, domenica 16 settembre.
Sul sito del Partito Socialista Italiano, www.partitosocialista.it è disponibile, oltre che il programma integrale della festa, la diretta streaming di tutti i dibattiti in corso a Perugia.
Sul sito del giornale socialista Avantionline (www.Avantionline.it) oltre alla diretta web, ci saranno gli approfondimenti e le interviste della redazione in uno spazio interamente dedicato alla festa.
Con Facebook e su Twitter, dal profilo del Segretario Nazionale @nencinipsi e quello del Psi, @PartSocialista, con l'hashtag #FestaSocialista, si può seguire la diretta ponendo delle domande ai relatori e intervenendo alle discussioni.
Ci saranno spazi dedicati al tempo libero, librerie, stand, e buon cibo.
Wi-fi free in tutta l'area festa.
Alla Festa Nazionale Socialista si toccheranno temi che più degli altri stanno a cuore all'Italia, come il lavoro, i diritti civili, giovani, fisco, merito, giustizia e il tema tornato attuale della trattativa Stato - mafia.
Perugia sarà anche il cantiere in cui progressisti, riformisti, socialisti e il mondo cattolico democratico, si potranno confrontare per preparare il terreno delle alleanze in vista delle prossime elezioni politiche e discutere dei programmi e degli interventi di cui il Paese ha bisogno.
Saranno presenti il segretario del Partito Democratico, Pier Luigi Bersani, che venerdì 14 sarà intervistato dal direttore del Tg3, Bianca Berlinguer, in un faccia a faccia con il leader dei socialisti, il segretario Riccardo Nencini, che lo vedrà anche protagonista, insieme al Presidente Udc Pier Ferdinando Casini, di un confronto dal titolo "Popolari e Socialisti: per amore dell'Italia", moderato dal Direttore di Rai 1, Mauro Mazza, giovedì 13. Attesa anche la partecipazione del Leader di Sel, Nichi Vendola. Tra gli altri ospiti, il sottosegretario Gianfranco Polillo (ven 14), il Presidente Cnr, Luigi Nicolais (giov 13), il sottosegretario di Stato, Salvatore Mazzamuto (sab 15) , e poi ancora Susanna Camusso (merc 12), Stefano Caldoro (merc 12), Gennaro Migliore (giov 13) e Francesco Ferrara (ven 14) di Sel, Alessandro Cecchi Paone (merc 12), Andrea Orlando (giov 13), Mario Staderini (giov 13) , Nicola Latorre (ven 14), Agazio Loiero (sab 15), Enzo Carra (sab 15), Beppe Fioroni (ven 14), Luisa Todini (merc 12), Carlo Vizzini (ven 14) e molti altri ospiti.
E' previsto uno spazio gestito dai giovani: la padrona di casa, il segretario nazionale dei Giovani Socialisti, Claudia Bastianelli, intavolerà un dibattito sul merito e le opportunità delle nuove generazioni con i segretari nazionali giovanili dei maggiori partiti politici (sab 15).
La grande novità della Festa Socialista 2012 è lo spazio dedicato alle "Primarie delle Idee": il Psi ha voluto pensare ad uno strumento di partecipazione democratica che fosse vicino ai cittadini, i quali potranno esprimere, durante tutto il corso della festa, le proprie opinioni rispondendo ad un questionario in cui ognuno potrà portare il proprio contributo e dire come immaginano o vorrebbero l'Italia. I risultati saranno resi noti alla fine della festa, domenica 16 settembre.
Sul sito del Partito Socialista Italiano, www.partitosocialista.it è disponibile, oltre che il programma integrale della festa, la diretta streaming di tutti i dibattiti in corso a Perugia.
Sul sito del giornale socialista Avantionline (www.Avantionline.it) oltre alla diretta web, ci saranno gli approfondimenti e le interviste della redazione in uno spazio interamente dedicato alla festa.
Con Facebook e su Twitter, dal profilo del Segretario Nazionale @nencinipsi e quello del Psi, @PartSocialista, con l'hashtag #FestaSocialista, si può seguire la diretta ponendo delle domande ai relatori e intervenendo alle discussioni.
Ci saranno spazi dedicati al tempo libero, librerie, stand, e buon cibo.
Wi-fi free in tutta l'area festa.
domenica 5 agosto 2012
mercoledì 30 maggio 2012
Congresso Nazionale, subito!
Cari Compagni,
con uno stringato comunicato comparso sul sito apprendiamo che la Direzione Nazionale del PSI "ha approvato a larga maggioranza (2
voti contrari, 1 astenuto e 3 pareri negativi di membri consultivi) il documento politico presentato dalla segreteria nazionale", la relazione del Segretario ed i bilanci.
Si tace la notizia più importante: il Segretario Nazionale ha rifiutato di accogliere la richiesta, presentata da Franco Bartolomei a nome della sinistra socialista, di convocare il Congresso Ordinario del Partito come da statuto.
Abbiamo già assistito allo stravolgimento delle regole congressuali il 3 dicembre 2011 a Fiuggi. Non possiamo accettare che questo atteggiamento di arroccamento della dirigenza si spinga fino alla conclamata violazione delle regole basilari del nostro partito.
La moderazione mi spinge ad attendere chiarimenti dal Nazionale. Se la notizia sarà confermata, mi farò promotore dell'iniziativa di raccogliere tra i compagni le firme per ottenere la sacrosanta convocazione di un Congresso Nazionale libero ed aperto che discuta le scelte politiche da adottare alle prossime elezioni.
Il Segretario Provinciale della Federazione di Ascoli Piceno
Riccardo Morelli
lunedì 7 maggio 2012
lunedì 30 aprile 2012
CONVEGNO NAZIONALE PSI Attualità del pensiero di Riccardo Lombardi
“SOCIALISMO
O BARBARIE.
Per una società diversamente ricca”
Riccardo
Lombardi
CONVEGNO
NAZIONALE PSI
Attualità
del pensiero di Riccardo Lombardi
Ore
15,00: Presiede ed apre
On. Angelo
Sollazzo, Segreteria Nazionale PSI;
Ore
15,15: Interventi
On.
Michele Achilli
On. Felice Borgoglio
Prof.
Riccardo Cappellin
Prof.
Paolo Leon
On. Pia
Locatelli
On.
Turi Lombardo
On.
Nerio Nesi
Prof.
Carlo Patrignani
On.
Claudio Signorile
Dott.
Davide Zammataro
Ore
19,00: Conclude
Marco Di Lello, Coordinatore Segreteria PSI;
Interviene
On.
Riccardo Nencini, Segretario
Nazionale PSI;
ROMA,VENERDI
18 MAGGIO 2012
Salone
Bonus Pastor –Via Aurelia,208
Info
:PSI 066878688- Amodeo 339 1152995 www.angelosollazzo.it
mercoledì 21 marzo 2012
Convocazione Direttivo Regionale - sabato 24/03/2012 ore 16.00, Porto Recanati
Ai
componenti del Direttivo Regionale LORO
SEDI
Agli
invitati di diritto
LORO
SEDI
Ai
componenti la Commissione Regionale di Garanzia
LORO
SEDI
Ai
segretari provinciali del PSI
LORO
SEDI
Al
Consigliere Regionale PSI
Pieroni
Moreno
p.c. Al
Compagno On.Di Gioia Lello
Membro
della segreteria Nazionale PSI
Al
Compagno On. Nencini Riccardo
Segretario
Nazionale PSI
LORO
SEDI
Oggetto:
Convocazione Direttivo Regionale
Cari
compagni e care compagne,
è
convocato per il giorno 24 marzo 2012 alle ore 16.00 presso la sezione “Bettino
Craxi”
di Porto Recanati, in via Recanati n.8,
il Direttivo Regionale del P.S.I. delle Marche allargato ai
Segretari Provinciali per discutere il seguente
Ordine
del giorno
1)-
Esame liste ed alleanze elettorali elezioni amministrative 6 e 7
/Maggio 2012;
2)-
Informativa attività siti web del partito delle Marche;
3)-
finanziamento del partito;
4)-
varie ed eventuali.
Parteciperà
il compagno on. LELLO
DI GIOIA
della segreteria Nazionale
Stante
l’importanza degli argomenti in discussione, siete invitati ad
essere puntualmente presenti.
Il
Presidente Regionale PSI Il Segretario Regionale PSI
f.to(
Lidio Rocchi) f.to (Luciano Vita)
Ancona
, li 19/Marzo/2012
lunedì 5 marzo 2012
Sollazzo: Il PD, oggetto misterioso ma non tanto.
Il risultato delle
primarie di Palermo,
per scegliere il candidato Sindaco del centrosinistra, ci riporta ad un film già visto -ha
dichiarato Angelo
Sollazzo della Segreteria Nazionale del PSI-.
I candidati ufficiali
del Partito democratico hanno realizzato
una serie di sconfitte, che nessuno avrebbe mai potuto prevedere.
Quello che è certo è
che è stata definitivamente battuta la linea di Veltroni che continua ad
insistere per una mutazione genetica
della sinistra, in direzione di un processo di americanizzazione e di democristianizzazione
di quel partito, ancora erede ufficiale del comunismo nostrano.
Fallito il comunismo
ci sembra troppo trasformare milioni di elettori e militanti in neo-democristiani,
per un progetto politico di importazione
che dove applicato, porta i partiti ad essere semplici comitati
lobbistico-elettorali e un partecipazione al voto al di sotto della metà degli
aventi diritto.
Se ha fallito Veltroni
non è che Bersani se la passi bene.
Il progetto era di
Veltroni ma la gestione attuale è di Bersani.
Il PD continua ad
essere un coacervo di idealità e di interessi diversi, fa l’occhiolino
all’interclassismo della vecchia democrazia cristiana, si allontana sempre di
più dal socialismo europeo e dalla sinistra storica. Ha un senso tutto questo ?
Conviene continuare su una strada che la base contesta , come dimostrato da tutte
le primarie fin qui svolte ?
La strada maestra si
chiama Partito Socialista Europeo e Internazionale socialista.
Ci è stato insegnato
che essere di sinistra significa essenzialmente lottare il liberismo sfrenato
ed i poteri forti, le storture della finanza , il profitto per il solo profitto, il monetarismo spicciolo contro
la produzione; significa essere contro
la guerra, non vi è una guerra giusta ma la violenza va condannata sempre e
comunque; significa essere garantisti e contro il giustizialismo di maniera,
considerare il cittadino innocente fino
a prova contraria. Tutto questo è la sinistra. Il PD condivide ancora
tutto questo? L’Italia ha bisogno di sinistra e di socialismo. Ognuno ne tragga le conclusioni che
vuole.
On. Angelo Sollazzo
martedì 31 gennaio 2012
lunedì 30 gennaio 2012
PSE: un'azione europea per contrastare la disoccupazione giovanile
Il PSE lancia un appello per garantire un autentico benessere ai giovani dell'Unione Europea
Non la vuota retorica della 'proposta Merkozy'.
(28 gennaio 2012, Bruxelles) Il Partito del socialismo europeo (PSE) ha richiesto che una vera azione europea sulla crisi di disoccupazione giovanile sia una delle principali conclusioni del vertice Ue il Lunedi (30 gennaio). Il partito ha anche pesantemente criticato la 'proposta vuota' sul tema del Cancelliere tedesco Merkel e del presidente francese Sarkozy.
Il Presidente PSE, Sergei Stanishev, ha detto che, dopo un anno di consultazioni ad alto livello politico, il PSE ha un piano dettagliato per combattere la disoccupazione giovanile. "La disoccupazione giovanile costi dell'Unione europea 2 miliardi di euro l'settimana" ha detto il presidente PSE, " dovrebbe essere introdotto un sistema europeo di garanzie per i giovani, in modo che ad ogni giovane in Europa si possa fornire istruzione superiore o percorsi di formazione, al più tardi quattro mesi dopo aver lasciato l'istruzione o dalla cessazione del lavoro. L'UE deve investire i fondi necessari per tirare fuori dalla disoccupazione almeno 2 milioni di giovani entro la fine del 2014. "
Egli contrappone nettamente con questo le proposte di Merkel e Sarkozy che ha fatto "riferimenti vaghi e non vincolanti per la disoccupazione giovanile". Mr. Stanishev ha detto che: "gli europei non sono stupidi. Hanno visto i leader francesi e tedeschi spendere enormi capitali politici per creare un duro trattamento di "austerità". Nessuno si lascerà ingannare da questo accordo sulla carta a firma "Merkozy" redatto in tutta fretta, che sulla disoccupazione giovanile non prevede né investimenti per i giovani, né una legislazione concreta. Questa intesa è solo 'musica d'atmosfera' progettato per distrarre le persone dal loro programma duro di tagli, deregolamentazione e liberalizzazione ".
Al contrario, la proposta dettagliata PSE, formulata dal gruppo di lavoro PSE sulla disoccupazione giovanile, chiama in causa l'introduzione della Garanzia per la Gioventù entro fine 2013. Negli ultimi anni i partiti socialdemocratici di Austria e Finlandia hanno implementato modelli di garanzia per i giovani con grande successo. Il cancelliere austriaco Werner Faymann e Vice-Primo Ministro finlandese Jutta Urpilainen hanno difeso l'idea a livello europeo. Werner Faymann ha invitato il Consiglio europeo e la Commissione europea a investire 10 miliardi di euro non spesi da risorse del Fondo sociale europeo per creare 2 milioni di nuovi posti per i giovani in Europa.
I principi socialdemocratici di questo schema echeggia in un comunicato pre-natalizio della Commissione, avviata dal Commissario agli Affari sociali UE, Lazlo Andor. Nel documento del 21 dicembre, dal titolo Iniziative di opportunità per i giovani, il socialdemocratico ungherese delinea la necessità di azioni concrete.
Il Partito dei socialisti europei sono pronti a discutere il piano di garanzia per i giovani nel pre-vertice di Lunedi alle 11. L'incontro si svolgerà presso la sede PES su 98 rue du Trone, Bruxelles.
Non la vuota retorica della 'proposta Merkozy'.
(28 gennaio 2012, Bruxelles) Il Partito del socialismo europeo (PSE) ha richiesto che una vera azione europea sulla crisi di disoccupazione giovanile sia una delle principali conclusioni del vertice Ue il Lunedi (30 gennaio). Il partito ha anche pesantemente criticato la 'proposta vuota' sul tema del Cancelliere tedesco Merkel e del presidente francese Sarkozy.
Il Presidente PSE, Sergei Stanishev, ha detto che, dopo un anno di consultazioni ad alto livello politico, il PSE ha un piano dettagliato per combattere la disoccupazione giovanile. "La disoccupazione giovanile costi dell'Unione europea 2 miliardi di euro l'settimana" ha detto il presidente PSE, " dovrebbe essere introdotto un sistema europeo di garanzie per i giovani, in modo che ad ogni giovane in Europa si possa fornire istruzione superiore o percorsi di formazione, al più tardi quattro mesi dopo aver lasciato l'istruzione o dalla cessazione del lavoro. L'UE deve investire i fondi necessari per tirare fuori dalla disoccupazione almeno 2 milioni di giovani entro la fine del 2014. "
Egli contrappone nettamente con questo le proposte di Merkel e Sarkozy che ha fatto "riferimenti vaghi e non vincolanti per la disoccupazione giovanile". Mr. Stanishev ha detto che: "gli europei non sono stupidi. Hanno visto i leader francesi e tedeschi spendere enormi capitali politici per creare un duro trattamento di "austerità". Nessuno si lascerà ingannare da questo accordo sulla carta a firma "Merkozy" redatto in tutta fretta, che sulla disoccupazione giovanile non prevede né investimenti per i giovani, né una legislazione concreta. Questa intesa è solo 'musica d'atmosfera' progettato per distrarre le persone dal loro programma duro di tagli, deregolamentazione e liberalizzazione ".
Al contrario, la proposta dettagliata PSE, formulata dal gruppo di lavoro PSE sulla disoccupazione giovanile, chiama in causa l'introduzione della Garanzia per la Gioventù entro fine 2013. Negli ultimi anni i partiti socialdemocratici di Austria e Finlandia hanno implementato modelli di garanzia per i giovani con grande successo. Il cancelliere austriaco Werner Faymann e Vice-Primo Ministro finlandese Jutta Urpilainen hanno difeso l'idea a livello europeo. Werner Faymann ha invitato il Consiglio europeo e la Commissione europea a investire 10 miliardi di euro non spesi da risorse del Fondo sociale europeo per creare 2 milioni di nuovi posti per i giovani in Europa.
I principi socialdemocratici di questo schema echeggia in un comunicato pre-natalizio della Commissione, avviata dal Commissario agli Affari sociali UE, Lazlo Andor. Nel documento del 21 dicembre, dal titolo Iniziative di opportunità per i giovani, il socialdemocratico ungherese delinea la necessità di azioni concrete.
Il Partito dei socialisti europei sono pronti a discutere il piano di garanzia per i giovani nel pre-vertice di Lunedi alle 11. L'incontro si svolgerà presso la sede PES su 98 rue du Trone, Bruxelles.
sabato 14 gennaio 2012
PSI: giù i costi della politica, ma senza intaccare la democrazia!
Ancona - 11/01/2012
COMUNICATO STAMPA
La
moralizzazione dei costi della politica non può significare limitare la
democrazia e la rappresentanza istituzionale - Il PSI delle Marche
decisamente contrario alla proposta di legge del Presidente Gianmario
Spacca.
Il PSI è stato uno dei primi a
presentare, attraverso il suo consigliere Moreno Pieroni, una
proposta di legge per alleggerire i costi della politica,
moralizzare la spesa pubblica, abbattere i privilegi dei
consiglieri regionali.
Quindi senza ombra di
dubbio siamo favorevoli e disponibili a discutere tutte quelle
proposte di legge che abbiano come obiettivo la riduzione dei
privilegi e dei costi della politica.
Ma con
la stessa fermezza siamo contrari a quelle proposte demagogiche e
populiste, che nei fatti oltre a contenere i costi della politica ,
rappresentano un vero attacco alla democrazia rappresentativa e alla
più ampia partecipazione istituzionale delle forze democratiche
presenti in Italia e nelle Marche.
La
posizione dei socialisti sulla moralizzazione dei costi della
politica è stata rappresentata al Presidente Spacca in tempi non
sospetti, subito dopo la presentazione della nostra proposta di
legge, su cui ebbe ad esprimere un consenso di massima.
In
quella circostanza evidenziammo la nostra piena disponibilità, al
ridimensionamento del numero degli assessori esterni, alla
riduzione delle indennità, nonché alla eliminazione del vitalizio,
ma affermammo con decisione la nostra contrarietà alla riduzione
dei consiglieri regionali, poiché questo avrebbe significato
l’eliminazione dall’istituzione regionale della gran parte delle forze
politiche presenti nel tessuto democratico di questa Regione.
Ribadiamo
in questa circostanza che la proposta del Presidente Spacca,così
come apparsa sulla stampa regionale, a nostro avviso è demagogica,
populista ed antidemocratica, tendente nei fatti ad eliminare dal
parlamento regionale significative forze politiche che hanno
contribuito alle conquiste democratiche della nostra Regione e che
mantengono ancora un forte radicamento nel tessuto sociale delle
Marche.
Una proposta che nei fatti
configura,sotto mentite spoglie,il mantenimento del “porcellum
nazionale”, nel mentre milioni di italiani hanno chiesto il
referendum per abolirlo, ed il diritto di rappresentanza
istituzionale soltanto ai due maggiori partiti di maggioranza ed
opposizione.
I Socialisti delle Marche si
opporranno fermamente a tale proposta di legge, chiamando a
raccolta tutte le altre forze politiche presenti nel parlamento
regionale e nelle istituzioni marchigiane, contro la convergenza
“bipartizan” di PD e PDL che consentirebbe,impropriamente ed in
maniera antidemocratica,soltanto a queste forze politiche di
rappresentare i marchigiani nella regione.
I
socialisti ribadiscono la loro piena disponibilità su una proposta
di legge che colpisca i privilegi della politica, ne riduca anche
drasticamente i costi ,ma mantenga la rappresentanza “parlamentare
regionale “ a 40 consiglieri (+ il Presidente) con la stessa spesa
necessaria, prevista o prevedibile per una Assemblea Regionale di
30 consiglieri.
In sostanza si alla
riduzione dei costi previsti per trenta consiglieri, ma lasciando la
rappresentanza istituzionale con 40 consiglieri, per non
mortificare la partecipazione territoriale e la rappresentanza
democratica .
I socialisti sfidano
il Presidente Spacca ed i partiti maggiori a dimostrare la loro
buona fede,contenendo i costi senza limitare la democrazia ed
evitando che la partecipazione democratica alla vita politica sia
solo prerogativa di un “censo” ricco e benestante, ma che venga
consentita a tutti, anche ai partiti e movimenti minori,così come
garantito dalla Costituzione Italiana.
IL SEGRETARIO REGIONALE PSI –MARCHE
(Dr. Luciano Vita)

lunedì 9 gennaio 2012


E' tornato l'Avanti!
www.avantionline.it
Il Partito Socialista e l'Italia ritrovano, il loro quotidiano: Avanti!, che uscì per la prima volta il 25 dicembre 1896. Una
voce per le donne e per gli uomini, a servizio dei giovani che
sperano, attendono, costruiscono una stagione di maggiori diritti, un
tempo di rispetto dei cittadini, come persone e come aggregazioni in
cui si esprimono e che la Costituzione tutela.
E' quotidianamente on line.
Dopo illustri
direzioni come Bissolati, Nenni, Pertini, Craxi, Intini e Ghirelli,
lo storico quotidiano riapre sotto la direzione di Giampiero Marrazzo.
Questo l'augurio del neo direttore nell'editoriale di apertura: "Se l'Avanti!
riprende piede oggi, così come il mio impegno verso tutti i lettori e
le lettrici è soprattutto per dare un'altra voce a chiunque abbia la
necessità di non sentirsi isolato rispetto la sua idea di sociale.
Per tutti coloro che vivono sul territorio e che vedono quotidianamente
notizie a cui andrebbe data la giusta attenzione e su cui far
riflettere chi siede poltrone non più inamovibili, per tornare a far
fare il proprio mestiere a chi era stato destituito nell'immaginario
collettivo di qualsiasi rispettosità, istituzionalità e affidabilità.
Ecco, per tutti questi riapre l'Avanti!".
Iscriviti a:
Post (Atom)